Ogni corso punta a sviluppare il giusto atteggiamento mentale al volante insieme alla percezione dei rischi potenziali che permette un approccio preventivo alla mobilità.
Ogni esercizio riproduce una situazione di pericolo stradale e addestra alle tecniche di guida per superarla.
Ma insegna anche a leggere le velocità e le distanze, a prevedere gli spazi di frenata, gli angoli delle curve e il loro sviluppo: a leggere correttamente il movimento e ad interpretarlo nell’ambiente in cui si sviluppa.

GUIDA DIFENSIVA
GUIDA DIFENSIVA
La guida difensiva, detta anche guida preventiva o anticipante, è una formazione per guidatori che va oltre la semplice padronanza delle regole del codice della strada perché include una specifica capacità di prevedere le situazioni di rischio potenziale. Ma i pericoli non vengono solo dagli “altri”, a volte nascono proprio dagli stati d’animo del guidatore stesso: fretta, emozione, stress da traffico sono situazioni che possono portare a scelte e comportamenti pericolosi. Così la nostra offerta didattica sulla prevenzione si riconosce nella formula del giusto “Equilibrio Mentale”.
Il corso di “Guida Difensiva” coniuga questa esigenza con le attività del corso di Guida sicura: giusto atteggiamento mentale al volante, conoscenza del Codice, conoscenze tecniche, guida su strada con le indicazioni del “Commentary drive”, feedback in aula e, al pomeriggio, gli esercizi del corso di avviamento alla Guida sicura.
* Risponde alla necessità di informare, formare, addestrare specificamente previste dal t.u. legge 81/2008
Il corso si svolge in aula e presso il Centro di Guida Sicura del Misano World Circuit.

GUIDA PREDITTIVA
GUIDA PREDITTIVA
Chi vuole fare progressi si affida ad un maestro o “coach” che ne affina le capacità: noi lo facciamo per la guida e la sicurezza. Nel traffico la sicurezza è innanzitutto prevenzione delle situazioni di rischio: una formazione adeguata per il guidatore si realizza così attraverso un “coaching” individuale che sviluppa il corretto atteggiamento alla guida che va dalla coscienza della responsabilità sociale e dei pericoli sulla strada, al raggiungimento del giusto “equilibrio mentale” fatto di conoscenze, capacità di auto osservazione e consapevolezza.
Le prove pratiche nel traffico si svolgono insieme all’istruttore che, a bordo con l’allievo, ne compila un profilo diagnostico; in seguito gli offre spunti formativi per migliorare la guida, aumentare la sua capacità di prevedere le situazioni di potenziale rischio, potenziare le sue capacità percettive.
Il corso si svolge con le auto aziendali, ma è possibile effettuarlo anche con le auto BMW di GuidarePilotare attrezzate con la Videotelemetria® per riprendere ogni momento di guida offrendo un ulteriore supporto didattico.
Questo corso vi offre l’opportunità di formare i dipendenti alla guida presso la vostra azienda evitando i costi e i rischi connessi a ogni trasferta.
* Risponde alla necessità di informare, formare, addestrare specificamente previste dal t.u. legge 81/2008
Il corso si svolge in aula e su percorso stradale pre-concordato.

FORMAZIONE STRADALE ATTIVA
FORMAZIONE STRADALE ATTIVA
La sicurezza è innanzitutto prevenzione: questa formazione analizza le principali situazioni di pericolo stradale e i comportamenti più a rischio. A questo provvede la speciale teoria che si basa su oltre trenta anni di esperienza nel settore, 300 video di errori di guida dei nostri allievi patrimonio del nostro archivio, i tracciati dei movimenti oculari visualizzati attraverso “Eye Tracking”.
Ma la sicurezza al volante si basa anche sulla capacità di reagire di fronte all’emergenza e questo corso insegna le tecniche di base della guida sicura riproducendo nel Centro di Guida sicura le principali situazioni di pericolo e gli imprevisti che la strada a volte ci costringe ad affrontare.
Sviluppa inoltre nel guidatore una precisa valutazione delle velocità, degli spazi di arresto relativi alle stesse e della difficoltà di guida in condizioni di aderenza critiche su bagnato.
* Risponde alla necessità di informare, formare, addestrare specificamente previste dal t.u. legge 81/2008
Il corso si volge in aula e presso il Centro di Guida Sicura del Misano World Circuit (RN).

SICUREZZA STRADALE
SICUREZZA STRADALE
Il corso ha l’obiettivo di migliorare la capacità dell’allievo di riconoscere i pericoli della strada, specialmente in rapporto alle situazioni di scarsa aderenza introducendo esercizi specifici come l’Aquaplaning in curva.
Riproduce le principali situazioni di emergenza stradale insegnando le tecniche di guida corrette per evitare pericoli improvvisi e mantenere il controllo dell’auto. Forma inoltre le tecniche di guida in curva e in prossimità di una curva comprese le tecniche visive attraverso un percorso di curve di ca. un Km.
* Risponde alla necessità di informare, formare, addestrare specificamente previste dal t.u. legge 81/2008
Il corso si volge in aula e presso il Centro di Guida Sicura del Misano World Circuit (RN).

GUIDA DIURNO-NOTTURNO
GUIDA SICURA DIURNO-NOTTURNO
La sicurezza al volante è fatta di esperienze di guida in condizioni diverse. Uno degli elementi di pericolosità è la guida in condizioni di scarsità di luce come la guida notturna o nelle ora del tramonto.
Identificare lo svolgimento delle curve, valutare correttamente le distanze: questo corso copre tutte le situazioni di guida in ogni condizione di visibilità.
Addestra inoltre l’allievo al controllo della vettura in emergenza e in tutte le condizioni di aderenza critiche: frenate, ostacoli, curve bagnate, e asfalti scivolosi. Insegna le traiettorie più sicure per i vari tipi di curve stradali e autostradali, valutando la velocità in avvicinamento di curva e adeguando l’intensità della frenata.
* Risponde alla necessità di informare, formare, addestrare specificamente previste dal t.u. legge 81/2008
Il corso si volge in aula, presso il Centro di Guida Sicura e la pista internazionale del Misano World Circuit (RN).

PROGRAMMI SPECIALI
PROGRAMMI SPECIALI
GuidarePilotare progetta corsi sulla base di esigenze specifiche concordando programmi speciali. Organizza corsi per ambulanze, per forze dell’ordine, corsi antiterrorismo con prove pratiche di crash.